Esame di stato 2019
Documento del 15 di maggio
Accedi alla pagina dedicata al documento del 15 maggio
Materiali e spunti per il nuovo Esame di stato 2019
Nell’ambito delle misure di accompagnamento al nuovo Esame di stato 2019, inaugurate con il collegio-formazione del 15 gennaio, proponiamo in questa pagina un elenco ragionato dei materiali utili – ai docenti, ai genitori e agli studenti – per comprendere come sarà strutturato l’Esame di stato a partire dalla sessione 2019 e come è possibile prepararsi al meglio. I materiali sono selezionati in base alle esigenze della nostra scuola. Alcuni in particolare riguardano nello specifico il nostro istituto.
Questa pagina è in continua elaborazione e segue l’evolversi sia della normativa in corso di pubblicazione sia le determinazioni da parte dei dipartimenti disciplinari del nostro Istituto. Pertanto vi consigliamo di consultare la pagina per eventuali aggiornamenti.
Normativa
Esame di Stato a.s. 2019/20
- Prime indicazioni operative: Circolare n.2197 PRIME INDICAZIONI OPERATIVE
Esame di Stato a.s. 2018/19
- Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 (link a Gazzetta Ufficiale) sulla Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di stato.
L’articolo 1 riguarda sia il primo ciclo sia il secondo ciclo. Agli esami di stato sono dedicati gli articoli dal 12 in poi. Da notare che nell’articolo 1 è definito l’oggetto della valutazione in tutti i gradi di scuola: 1) il processo formativo e 2) i risultati di apprendimento. Occorre tenere a mente questo doppio scopo per comprendere l’articolazione di tutte le indicazioni che seguiranno. - Nota MIUR 3050 del 4 ottobre 2018 (link a sito MIUR). Esame di stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2018/2019 – prime indicazioni operative.
- Nota MIUR 17676 del 12 ottobre 201 8 (link a sito MIUR). Candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione.
- Decreto Ministeriale 769 del 26 novembre 2018 “Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove scritte” e “Griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi” per gli Esami di stato del secondo ciclo di istruzione
Allegato A – Quadro di riferimento e griglie di valutazione prima prova
Allegato B – Quadro di riferimento e griglie di valutazione seconda prova - Ordinanza ministeriale (prevista per marzo 2019) relativa allo svolgimento delle prove d’esame.
- DM 37 gennaio 18.1.2019-seconda-prova-scritta-esame-di-stato
- OM-n-205 esami di stato 2019
- ESAMI DI STATO – INDICAZIONI OPERATIVE USR PUGLIA
Approfondimenti
- Presentazione dell’Esame di stato. Slide dell’incontro per referenti a Bari del 19 dicembre 2018;
- Presentazione dell’Esame di stato. Slide del collegio-formazione dell’IISS Garrone del 15 dicembre 2019;
- Conferenza AMBITO 9 Slide della conferenza di servizio dell’Ambito 9 sulla seconda prova scritta degli Esami di stato tenutasi presso il liceo scientifico “Cafiero” di Barletta in data 23 gennaio 2019;
- Esami di Stato 2019 – Vademecum studenti a seguito della conferenza tenutasi presso il laboratorio “Cartesio” in data 24 gennaio 2019.
Credito scolastico (max 40 punti)
Di prossima pubblicazione le schede per l’attribuzione del credito scolastico agli studenti delle classi terze, quarte e quinte.
Prima prova scritta (max 20 punti)
Esame di Stato a.s. 2019/20
Esame di Stato a.s. 2018/19
- Documento di lavoro per la preparazione delle tracce delle prime prove scritte
- Quadro di riferimento prima prova scritta
- Riflessioni sulla prima prova – riunione del 12_04_19
- TRACCE SIMULAZIONI MINISTERIALI E ALTRI ESEMPI DI PRIMA PROVA
- Esempi di tracce
Seconda prova scritta (max 20 punti)
- Indicazioni metodologiche e operative per la seconda prova
- Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’Esame di stato
TRACCE SIMULAZIONI MINISTERIALI
Colloquio (max 20 punti)
Il colloquio ha la finalità (art. 17 comma 9 DM 62/2017) di «accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente» e si compone delle seguenti “sezioni” (non si tratta di “parti” – come era nel vecchio esame – da tenere necessariamente distinte ma di elementi che sia la commissione sia il candidato devono tener presente nella preparazione dell’esame):
- Trattazione che trae spunto dalle proposte della Commissione: analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacita’ di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera. (comma 9).
- Esposizione, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta nel percorso di studi (comma 9).
- Il colloquio accerta altresi’ le conoscenze e competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attivita’ relative a «Cittadinanza e Costituzione» (comma 10).
- Discussione degli esiti delle prove scritte
OSSERVAZIONI E CONSIDERAZIONI SUL COLLOQUIO
CITTADINANZA E COSTITUZIONE – LE PAROLE DELL’EUROPA
PRECISAZIONI SULLE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO – nota n. 788 del 6_5_2019
Diploma e certificazioni
Sezione di prossima pubblicazione.
Prove Invalsi
Per l’anno scolastico 2018/19 le prove Invalsi non sono requisito di accesso all’Esame di stato, ma resta l’obbligo di effettuarle.
- Presentazione delle prove (slide dal sito Invalsi)
- Quadro di riferimento delle prove di inglese (file pdf dal sito Invalsi)
- Quadro di riferimento delle prove di italiano (file pdf dal sito Invalsi)
- Quadro di riferimento delle prove di matematica (file pdf dal sito Invalsi)
- Organizzazione delle prove (file pdf dal sito Invalsi, aggiornato all’11 gennaio 2019)
- Invalsi Grade 13 – Curriculum delle competenze (disponibile a maggio 2019)
Approfondimento Invalsi
Per il nostro istituto, l’INVALSI ha predisposto una finestra di 3 giornate per la somministrazione delle Prove INVALSI a.s 2018-19. Le giornate sono: